Guida pratica per la manutenzione degli scambiatori di calore negli impianti frigoriferi
Gli scambiatori di calore sono componenti fondamentali negli impianti frigoriferi, responsabili del trasferimento termico tra fluidi diversi.
Una pulizia regolare è essenziale per evitare perdite di efficienza, aumenti dei consumi energetici e guasti prematuri. In questa guida pratica troverai una checklist dettagliata per eseguire correttamente la manutenzione ordinaria degli scambiatori di calore.
Importanza della Pulizia degli Scambiatori di Calore
Nel tempo, gli scambiatori di calore accumulano sporco, depositi calcarei e contaminanti che ostacolano il corretto trasferimento termico.
Una pulizia inadeguata può portare a:
- Diminuzione dell’efficienza dell’impianto
- Aumento dei consumi energetici
- Sovraccarico del compressore
- Maggior rischio di rotture e fermi impianto.

Tipologie di sporcizia in uno scambiatore di calore
Gli scambiatori di calore possono accumulare diversi tipi di residui:
- Residui organici: batteri, alghe e biofilm (frequenti in scambiatori ad acqua)
- Incrostazioni calcaree: dovute alla durezza dell’acqua
- Polveri e detriti: negli scambiatori ad aria e a pacco alettato
- Oli e grassi: frequenti negli impianti industriali e nei circuiti refrigeranti.
Checklist per la pulizia degli scambiatori di calore
Operazioni preliminari
- Spegnere l’impianto e assicurarsi che sia depressurizzato
- Verificare la temperatura delle superfici prima di iniziare la pulizia
- Identificare il tipo di scambiatore (a piastre, a fascio tubiero, a pacco alettato, ecc.)
- Ispezionare visivamente la presenza di incrostazioni o sporcizia evidente
Pulizia degli scambiatori ad aria
- Rimuovere i detriti superficiali con un soffiatore d’aria compressa
- Utilizzare un detergente specifico per scambiatori di calore e lasciare agire
- Risciacquare con acqua a bassa pressione per evitare di danneggiare le alette
- Controllare l’integrità delle alette e raddrizzarle se necessario
Pulizia scambiatori ad acqua (a piastre o a fascio tubiero)
- Svuotare il circuito e scollegare le connessioni
- Rimuovere eventuali incrostazioni con soluzioni chimiche appropriate (anticalcare, disincrostanti)
- Spazzolare delicatamente le piastre o i tubi interni
- Risciacquare abbondantemente con acqua demineralizzata per eliminare residui chimici.
Controllo finale e rimontaggio
- Verificare la presenza di perdite nei giunti e nelle connessioni
- Ripristinare i livelli di fluido refrigerante o acqua nel circuito
- Ricollegare l’impianto e riavviarlo controllando il corretto funzionamento
- Registrare l’intervento di pulizia nel registro di manutenzione.

Frequenza della pulizia
La frequenza della manutenzione dipende dal tipo di impianto e dalle condizioni operative:
- Mensile: impianti in ambienti molto polverosi o con acqua dura
- Trimestrale: per impianti industriali con cicli di lavoro intensivi
- Semestrale o annuale: per impianti a uso standard con condizioni ambientali normali.
Strumenti e prodotti consigliati
Per una pulizia efficace degli scambiatori di calore, è consigliabile utilizzare:
- Soffiatori d’aria compressa per rimuovere polveri e detriti
- Spazzole morbide e detergenti chimici specifici per evitare danni alle superfici
- Soluzioni anticalcare e disincrostanti per rimuovere depositi minerali
- Pompe per lavaggio chimico per una pulizia profonda senza smontaggio.
Conclusione
Una corretta manutenzione ordinaria degli scambiatori di calore è fondamentale per garantire efficienza e longevità agli impianti frigoriferi.
Seguendo questa checklist, i frigoristi possono ridurre il rischio di guasti, migliorare il rendimento dell’impianto e risparmiare sui costi energetici.
Domande frequenti
Come posso sapere quando è necessario pulire il mio scambiatore di calore?
Se la caduta di pressione supera del 50% quella di progetto, è consigliabile procedere alla pulizia.
Quali metodi esistono per pulire uno scambiatore di calore a piastre?
Esistono principalmente due metodi:
Pulizia in loco (CIP – Clean-In-Place): consiste nel far circolare una soluzione chimica attraverso lo scambiatore per sciogliere e rimuovere le incrostazioni senza smontare l’unità.
Questo metodo è rapido e richiede meno manodopera.
Pulizia manuale: prevede lo smontaggio dello scambiatore e la pulizia individuale delle piastre, utilizzando strumenti come pistole ad acqua pressurizzata.
Questo metodo è utilizzato quando la pulizia CIP non è possibile.
Posso pulire personalmente lo scambiatore di calore o è necessario un tecnico specializzato?
È altamente consigliato affidarsi a tecnici specializzati per garantire una pulizia efficace e sicura
Quanto tempo richiede la pulizia di uno scambiatore di calore?
La durata della pulizia dipende dalla dimensione dello scambiatore e dal livello di incrostazione.
In generale, le attività standard di manutenzione o riparazione richiedono una o due settimane, ma installazioni più grandi o riparazioni complesse possono richiedere più tempo.
Per ulteriori dettagli e approfondimenti, è consigliabile consultare le linee guida del produttore dello scambiatore di calore o rivolgersi a professionisti specializzati nel settore.
Altri articoli dal nostro blog
Come ridurre il rumore di un compressore?
Troppo rumore dal compressore? Scopri soluzioni efficaci per ridurre vibrazioni e migliorare l’isolamento acustico
A cosa servono i compressori industriali?
Scopri a cosa servono i compressori industriali, le loro tipologie e i principali settori di applicazione. Una guida completa per scegliere il compressore giusto per la tua azienda.
Come aggiungere la crioterapia alla tua SPA per aumentare il fatturato
Come aggiungere la crioterapia alla tua SPA ed aumentare il fatturatoHai mai pensato a come differenziare la tua spa e attrarre più clienti di fascia alta?Se...
Come ridurre il rumore di un compressore?
Troppo rumore dal compressore? Scopri soluzioni efficaci per ridurre vibrazioni e migliorare l’isolamento acustico
A cosa servono i compressori industriali?
Scopri a cosa servono i compressori industriali, le loro tipologie e i principali settori di applicazione. Una guida completa per scegliere il compressore giusto per la tua azienda.
GERECO Srl è ora distributrice delle unità condensatrici multi-refrigerante Danfoss Optyma™
GERECO Srl è ora distributrice delle unità condensatrici multi-refrigerante Danfoss Optyma™Siamo entusiasti di annunciare che GERECO Srl ha siglato un importante accordo con Danfoss, diventando distributrice ufficiale delle innovative Unità Condensatrici...
Servizio di conto vendita
Servizio di conto venditaA disposizione il servizio di conto vendita che si pone l'obiettivo di migliorare la gestione delle giacenze di magazzino delle aziende di refrigerazione: la possibilità di mettere in conto vendita i propri prodotti direttamente sui nostri...
Le piastre valvole nei compressori alternativi
Le piastre valvole nei compressori alternativiA cosa servono, cosa fanno, come funzionano le piastre valvoleIl flusso di gas refrigerante in entrata e in uscita dal compressore alternativo a pistoni è controllato da valvole di ingresso e di uscita autoazionate, ovvero...
Pack compressori standard Monovite
PACK DI COMPRESSORI MONOVITE J&E HALLJ & E Hall fornisce il compressore HallScrew / monovite in un pacchetto completo con sistema di gestione dell'olio e controller per l'installazione in un sistema di refrigerazione, condizionamento o pompa di calore,...
COSA POSSIAMO FARE PER TE

VENDITA
Se cerchi un compressore nuovo o rigenerato, pezzi di ricambio o pezzi per una linea di refrigerazione, sei nel posto giusto
Contattaci >

ASSISTENZA
Dubbi sul funzionamento di un prodotto?
Ti servono indicazioni per il montaggio?
Contattaci >

RIPARAZIONE & MANUTENZIONE
Compressore rotto?
Manutenzione da fare?
Affidati a GERECO Service!
Contattaci >

RICAMBI
Un fornitissimo magazzino ti consentirà di ricevere rapidamente i componenti principali d’impianto e i loro ricambi in breve tempo.
Contattaci >
PER INFORMAZIONI
TELEFONO
DOVE SIAMO
MODULO DI PREVENTIVO GRATUITO